IL CIVISMO ELETTORALE, UNA VIA PER LA CIVICRAZIA?

Lug 1, 2018 | News | 0 commenti

La civicrazia ha due strumenti: la difesa civica e il civismo elettorale. Il primo, incardinato nelle dinamiche istituzionali, l’altro volto invece alla partecipazione politica e ormai alla rappresentanza. Sul civismo fanno affidamento gli stessi partiti che vogliono ricostruire una loro forma. Né potrebbe essere altrimenti. Anche i dati delle recenti elezioni amministrative registrano la parziale sostituzione dell’impegno politico con l’impegno civico. Va detto che il civismo non è affatto un’invenzione del XXI secolo. La sua storia risale alla civitas medievale e poi rinascimentale, con il suo patrimonio di corpi intermedi, università e corporazioni, che tutelavano il cittadino dal potere altrimenti arbitrario del principe. Qui si riconnettono i due strumenti della civicrazia. La storia d’Italia è particolarmente legata a questa tradizione. Il principio di sussidiarietà orizzontale, introdotto anche nella nostra Costituzione all’art. 118, è figlio di quella esperienza. Il punto è se sia o meno estensibile in via parzialmente sostitutiva alla previsione dell’art. 49, che assegna ai partiti politici e al loro metodo democratico il compito di determinare la politica nazionale.

Fin qui la storia civile e costituzionale. Semmai, la novità degli ultimi tempi è una sorta di ibridazione che molti analisti chiamano “civismo politico”. La politica locale mescola di frequente la voglia di partecipare di associazioni e realtà sparse nella società con presenze provenienti da partiti politici vecchi e nuovi, che connotano le esperienze civiche in senso politico, talvolta perfino ideologico. È un fatto comunque che l’ampio e variegato universo dell’associazionismo civico si stia ponendo dinanzi al mondo dei partiti come un interlocutore sempre più autorevole, capace in qualche caso di riparare le falle del consenso e della legittimazione dei partiti. Probabilmente questa forma spuria del civismo, che per certi versi rappresenta un suo arretramento, consentirà di superare uno dei suoi limiti oggettivi, l’eccessivo localismo delle esperienze civiche degli ultimi anni. Una connotazione politica mette il civismo in dialogo con istanze superiori, regionali o nazionali. Questo è innegabile. In attesa che il civismo e la politica ritrovino i loro rispettivi spazi e ruoli dopo che le trasformazioni di questi ultimi tempi saranno arrivate al loro compimento.

Articoli correlati

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

Il 18 marzo del 2019, il Consiglio d’Europa ha pubblicato i principi per la protezione e promozione del Difensore Civico, sottolineando il suo ruolo nella tutela dei diritti dei cittadini. Questo istituto è considerato un'autorità amministrativa indipendente con ampie...

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

GIORNATA MONDIALE DI SENSIBILIZZAZIONE SUGLI ABUSI SUGLI ANZIANI l 15 giugno si è celebrata, in Italia con apposite iniziative dell'ANDCI, la Giornata mondiale di sensibilizzazione sugli abusi sugli anziani, che mira ad aumentare la consapevolezza pubblica...

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

ALBANIA Un rilevante esempio di azione del Difensore Civico Nazionale albanese è rappresentato dal discorso che il medesimo ha tenuto in occasione della Giornata Internazionale dell’Istruzione, svoltasi nello scorso mese di gennaio 2024. Il Difensore Civico Nazionale...

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

ll Difensore Civico della Comunità Valenciana, Ángel Luna, afferma che l'assistenza socio-educativa dei minori di 14 anni che commettono azioni criminali viene trascurata . È così che il Difensore Civico conclude l'indagine d'ufficio, sottolineando che la prevenzione...

DIFESA CIVICA E COESIONE

DIFESA CIVICA E COESIONE

La Difesa Civica si è andata consolidando, nonostante ad essa non sia stato riconosciuto ancora in Italia il rango costituzionale, come un ‘’potere terzo’’ per la Cittadinanza protagonista  nell’ambito delle istituzioni.  Come tale svolge una sua specifica funzione di...