ANDCI: DIFESA CIVICA FRA RISORSE LIMITATE E NECESSITA’ DI RIFORME

Feb 17, 2025 | News | 0 commenti

Difesa Civica in Italia: Tra risorse limitate e necessità di riforma

Le sfide attuali del Difensore Civico in Italia sono molteplici e variegate. Alcuni dei principali problemi includono:

  1. Trasparenza e accesso alle informazioni: Molti cittadini non sono a conoscenza delle funzioni e dei poteri del Difensore Civico, e ci sono difficoltà nell’accesso.
  2. Riconoscimento e consapevolezza: La figura del Difensore Civico è poco conosciuta e spesso percepita con diffidenza perché molti Difensori Civici non hanno utilizzato i poteri attribuiti dalla normativa e cercano di dichiararsi incompetenti
  3. Risorse limitate: Le risorse economiche e umane a disposizione sono spesso insufficienti per affrontare tutte le richieste e le problematiche presentate dai Cittadini.
  4. Collaborazione con altre istituzioni: La collaborazione con altre istituzioni e la partecipazione attiva dei Cittadini nei processi decisionali sono ancora aree di miglioramento.

Rispetto ad altri Paesi, in Italia ci sono alcune differenze significative:

  1. Difensore Civico Nazionale: Mentre molti Paesi hanno un Difensore Civico Nazionale, l’Italia ne è ancora priva. Questo crea una discontinuità nella tutela dei diritti dei Cittadini a livello nazionale e la mancata tutela rispetto alle amministrazioni statali.
  2. Normative diverse: Le normative che regolano il ruolo e le competenze del Difensore Civico variano da Paese a Paese. In alcuni Paesi, il Difensore Civico ha ampie prerogative di autonomia e indipendenza rispetto ai vertici politici, mentre in Italia ci sono ancora ostacoli normativi che impediscono il pieno sviluppo di questa figura.
  3. Sensibilizzazione e formazione: In alcuni Paesi, ci sono intense campagne di sensibilizzazione e programmi di formazione più avanzati per promuovere il ruolo del Difensore Civico e garantire una maggiore partecipazione dei cittadini.

Queste differenze evidenziano l’importanza di continuare a lavorare per migliorare il sistema italiano e garantire una maggiore tutela dei diritti dei Cittadini.

Loredana Amore, Difensore Civico Emerito

Articoli correlati

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

Il 18 marzo del 2019, il Consiglio d’Europa ha pubblicato i principi per la protezione e promozione del Difensore Civico, sottolineando il suo ruolo nella tutela dei diritti dei cittadini. Questo istituto è considerato un'autorità amministrativa indipendente con ampie...

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

GIORNATA MONDIALE DI SENSIBILIZZAZIONE SUGLI ABUSI SUGLI ANZIANI l 15 giugno si è celebrata, in Italia con apposite iniziative dell'ANDCI, la Giornata mondiale di sensibilizzazione sugli abusi sugli anziani, che mira ad aumentare la consapevolezza pubblica...

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

ALBANIA Un rilevante esempio di azione del Difensore Civico Nazionale albanese è rappresentato dal discorso che il medesimo ha tenuto in occasione della Giornata Internazionale dell’Istruzione, svoltasi nello scorso mese di gennaio 2024. Il Difensore Civico Nazionale...

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

ll Difensore Civico della Comunità Valenciana, Ángel Luna, afferma che l'assistenza socio-educativa dei minori di 14 anni che commettono azioni criminali viene trascurata . È così che il Difensore Civico conclude l'indagine d'ufficio, sottolineando che la prevenzione...

DIFESA CIVICA E COESIONE

DIFESA CIVICA E COESIONE

La Difesa Civica si è andata consolidando, nonostante ad essa non sia stato riconosciuto ancora in Italia il rango costituzionale, come un ‘’potere terzo’’ per la Cittadinanza protagonista  nell’ambito delle istituzioni.  Come tale svolge una sua specifica funzione di...