IL DIFENSORE CIVICO VALENCIANO CONTESTA I GRAVI RITARDI NELLA VALUTAZIONE DEI FASCICOLI SULLE DIPENDENZE NELLA COMUNITAT VALENCIANA

Mar 20, 2025 | News Internazionali | 0 commenti

Il Difensore Civico di Valencia contesta i gravi ritardi nella valutazione dei fascicoli dei cittadini affetti da dipendenze. Per il Difensore Civico di Valencia tali ritardi possono essere ridotti con l’assunzione completa delle équipe di assistenza primaria di base.

 

GRAVI CARENZE NEI SERVIZI SOCIALI

L’apertura di questa denuncia d’ufficio è dovuta al significativo aumento del numero di comuni che, nelle loro risposte alle richieste di informazioni del Mediatore, rivelano gravi carenze nel funzionamento dei servizi sociali generali. Queste carenze influiscono direttamente sull’elaborazione dei fascicoli sulle dipendenze, evidenziando ritardi nelle valutazioni delle persone a causa della mancanza di personale, problemi informatici, carenze organizzative e altri fattori.

 

RACCOMANDAZIONI E RICHIESTE DEL DIFENSORE CIVICO

Il Difensore Civico ha raccomandato al Ministero dei Servizi Sociali di semplificare il processo di valutazione delle persone a carico per evitare ritardi e di facilitare le procedure iniziali per riconoscere la situazione di dipendenza. Ha inoltre suggerito di garantire finanziamenti adeguati e continuativi alle amministrazioni locali, nonché di creare banche del lavoro a livello regionale, provinciale e regionale per migliorare le assunzioni di personale.

Inoltre, il Difensore Civico ha chiesto di analizzare le difficoltà che i comuni incontrano nell’assumere professionisti, di includere altri enti nella preparazione degli accordi di programma e di rafforzare il personale dei servizi sociali. Ha inoltre raccomandato di stabilire criteri chiari e pubblici per dare priorità alle valutazioni

 

PLAUSO DELL’ANDCI E SUO INVITO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ITALIANE PER LE CARTE DEI SERVIZI

Complimenti vivissimi da parte dell’ANDCI a questa iniziativa del Difensore Civico di Valencia.

Inoltre l’ANDCI reitera l’invito a tutte le pubbliche amministrazioni italiane di completare e sviluppare le Carte dei servizi per garantire sempre più i diritti dei Cittadini e il buon andamento della Pubblica Amministrazione, dando informazioni complete sui propri siti web istituzionali.

Fabio Riccio

Articoli correlati

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

Il 18 marzo del 2019, il Consiglio d’Europa ha pubblicato i principi per la protezione e promozione del Difensore Civico, sottolineando il suo ruolo nella tutela dei diritti dei cittadini. Questo istituto è considerato un'autorità amministrativa indipendente con ampie...

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

GIORNATA MONDIALE DI SENSIBILIZZAZIONE SUGLI ABUSI SUGLI ANZIANI l 15 giugno si è celebrata, in Italia con apposite iniziative dell'ANDCI, la Giornata mondiale di sensibilizzazione sugli abusi sugli anziani, che mira ad aumentare la consapevolezza pubblica...

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

ALBANIA Un rilevante esempio di azione del Difensore Civico Nazionale albanese è rappresentato dal discorso che il medesimo ha tenuto in occasione della Giornata Internazionale dell’Istruzione, svoltasi nello scorso mese di gennaio 2024. Il Difensore Civico Nazionale...

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

ll Difensore Civico della Comunità Valenciana, Ángel Luna, afferma che l'assistenza socio-educativa dei minori di 14 anni che commettono azioni criminali viene trascurata . È così che il Difensore Civico conclude l'indagine d'ufficio, sottolineando che la prevenzione...

DIFESA CIVICA E COESIONE

DIFESA CIVICA E COESIONE

La Difesa Civica si è andata consolidando, nonostante ad essa non sia stato riconosciuto ancora in Italia il rango costituzionale, come un ‘’potere terzo’’ per la Cittadinanza protagonista  nell’ambito delle istituzioni.  Come tale svolge una sua specifica funzione di...