Il Difensore Civico è una figura di garanzia a tutela del cittadino, che ha il compito di trattare i ricorsi dei Cittadini contro la pubblica amministrazione.
È detto anche Ombudsman, termine che deriva da un ufficio di garanzia costituzionale istituito in Svezia nel 1809 e letteralmente significa «uomo tramite».
MANCANZA IN ITALIA DEL DIFENSORE CIVICO NAZIONALE
A differenza di tutti i Paesi europei, in Italia non si è mai giunti all’approvazione di una legge istitutiva del Difensore civico nazionale; lo stesso trova una declinazione esclusivamente a livello regionale o delle province autonome, connotata da una certa disomogeneità.
Tuttavia, ci sono sviluppi e discussioni in corso riguardo alla creazione di questa figura.
L’Associazione Nazionale dei Difensori Civici Italiani (ANDCI) continua a promuovere l’istituzione di un Difensore Civico Nazionale e di un Commissario per i Diritti Umani (IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA: SFIDE, BATTAGLIE REGIONALI E PROSPETTIVE FUTURE PER I DIRITTI DEI CITTADINI – ANDCI).
URGENZA DELLA DIFESA CIVICA NAZIONALE IN ITALIA
L’ANDCI dal 2002 chiede che venga subito istituito l’Ombudsman Nazionale se si vogliono salvaguardare i diritti e occorre garantire a tale figura indipendenza, poteri e mezzi.
Fabio Riccio