Marzo 2025 sta portando importanti sviluppi nel campo della Difesa Civica, con nuove iniziative che mirano a rafforzare la tutela dei diritti dei cittadini e a migliorare la trasparenza delle istituzioni pubbliche.
Istituzione del Difensore Civico Nazionale e completamento della Difesa Civica italiana
L’Associazione Nazionale dei Difensori Civici Italiani (ANDCI) continua a promuovere la creazione del Difensore Civico Nazionale e di un Commissario per i Diritti Umani. Queste figure sono fondamentali per garantire il buon andamento della Pubblica Amministrazione e la tutela dei diritti dei Cittadini. Nonostante il crescente consenso, l’Italia è ancora priva di questa istituzione nazionale, ma l’ANDCI sta intensificando le campagne di sensibilizzazione per superare gli ostacoli economici, politici e amministrativi.
Inoltre in Italia vanno completate le nomine dei Difensori Civici regionali e provinciali, garantendo indipendenza e competenza.
L’impegno dell’ANDCI è costante.
Iniziative Internazionali
A livello internazionale, i Difensori Civici di vari Paesi stanno affrontando temi di interesse pubblico come trasparenza ambientale, violenza di genere e diritti dei bambini.
Queste esperienze offrono modelli utili per le istituzioni italiane.
Nel frattempo assume importanza crescente l’azione coordinata e indipendente dello Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica, – patrocinato in Italia, fra l’altro, da Presidente della Repubblica, Camera dei Deputati e Senato della Repubblica – che è ora anche Amministrazione procedente della Macroregione Mediterranea.
Inoltre l’Associazione Nazionale dei Difensori Civici Italiani presenta al Congresso mondiale degli Ombudsmen locali (12-14 marzo), che si tiene in Francia, il contributo della Difesa Civica italiana al corretto rapporto fra pubbliche amministrazioni e bambini e adolescenti.
Ruolo di ANDCI
L’Associazione Nazionale dei Difensori Civici Italiani ha l’obiettivo di garantire la tutela dei diritti dei cittadini e il buon funzionamento della Pubblica Amministrazione. L’ANDCI continua a promuovere l’adozione di queste figure fondamentali, chiedendo indipendenza, competenza, poteri e mezzi adeguati.
Nel mese di marzo sono stati nominati i Difensori Civici Emeriti 2025.
Gli Ombudsmen migliori che, avendo compiuto importanti realizzazioni, cessano il loro ruolo pubblico con particolari riconoscimenti continuano a portare il loro costante impegno, previa nomina quali Difensori Civici Emeriti, sviluppando ancora insieme il patrimonio di conoscenze ed esperienze della Difesa Civica per la tutela del Cittadino.
Prof.ssa Loredana Amore, Difensore Civico Emerito