IL MEDIATORE EUROPEO IN AZIONE

Apr 14, 2025 | MEDIATORE EUROPEO | 0 commenti

IL MEDIATORE EUROPEO IN AZIONE

Il Mediatore Europeo è l’Istituzione dell’Unione Europea che si occupa di indagare su casi di cattiva amministrazione da parte delle istituzioni, organi, uffici e agenzie dell’UE. È stato istituito nel 1995.

Chiunque risieda o abbia sede in uno Stato membro dell’UE può presentare una denuncia al Mediatore Europeo per questioni come discriminazione, abuso di potere, ritardi ingiustificati o mancanza di trasparenza. Il Mediatore agisce in modo indipendente e può avviare indagini sia su denuncia che di propria iniziativa.

 

RAPPORTO CON IL PARLAMENTO EUROPEO

Il rapporto del Mediatore con il Parlamento europeo è assai stretto.

Quest’ultimo detiene l’esclusività dell’elezione del Mediatore ed è l’unico a poter chiedere alla Corte di giustizia di destituirlo, stabilisce le norme che disciplinano l’esercizio delle sue funzioni, riceve le sue relazioni.

A norma dell’articolo 232 del regolamento, la Commissione per le Petizioni elabora ogni anno una relazione sulla relazione annuale sulle attività del Mediatore Europeo.

 

IL MEDIATORE EUROPEO IN CARICA

Attuale mediatore europeo è Teresa Anjinho, che ha prestato giuramento come Mediatrice europea il 27 febbraio 2025, a seguito della sua elezione da parte del Parlamento europeo nel dicembre 2024.

Avvocata, esperta indipendente in materia di diritti umani, è un’accademica specializzata in diritto internazionale pubblico, parità di genere e uguaglianza.

Ha svolto attività di docenza presso la NOVA School of Law e presso l’Istituto Ius Gentium Conimbrigae dell’Università di Coimbra. Ha inoltre pubblicato diversi articoli scientifici.

Dal 2022 al 2025, Teresa Anjinho ha fatto parte del Comitato di vigilanza dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF).

 

ATTUALE ATTIVITA’ DEL MEDIATORE EUROPEO

Un’attuale attività in corso da parte della Mediatrice Europea è quella sulle modalità con cui la Commissione Europea ha trattato una richiesta di accesso del pubblico ai contributi ricevuti a una consultazione pubblica relativa alla banca dati sulla trasparenza a norma della legge sui servizi digitali (regolamento)

Questa consultazione è legata alla banca dati sulla trasparenza prevista dalla legge sui servizi digitali. (Legge sui servizi digitali)
La Commissione ha identificato 50 risposte pertinenti alla richiesta di accesso, concedendo un ampio accesso a 31 documenti, ma negandolo per 19 contributi. La motivazione del rifiuto si basa su un’eccezione prevista dalla legislazione dell’UE, che tutela gli interessi commerciali delle entità coinvolte e il Mediatore Europeo sta indagando.

 

ISTITUIRE IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA

In Europa e negli Stati membri dell’Unione Europea, il Difensore Civico è un’istituzione consolidata, spesso garantita costituzionalmente. L’obiettivo principale del Difensore Civico è quello di tutelare i cittadini, promuovendo una pubblica amministrazione più trasparente, efficace e vicina alle esigenze delle persone.

Tuttavia, in Italia, questa figura non è ancora stata nominata a livello nazionale e la sua istituzione è richiesta dal 2002 dall’ANDCI.

Fabio Riccio

Seguici su @CivicraziaItaly in X

Articoli correlati

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

ANALISI DELLA FUNZIONE E DELLE SFIDE DEL DIFENSORE CIVICO NELLA TUTELA DEI DIRITTI DEI CITTADINI Il 18 marzo 2019, il Consiglio d’Europa ha pubblicato i principi fondamentali per la protezione e promozione del Difensore Civico, evidenziando il suo ruolo cruciale nella...

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

GIORNATA MONDIALE DI SENSIBILIZZAZIONE SUGLI ABUSI SUGLI ANZIANI l 15 giugno si è celebrata, in Italia con apposite iniziative dell'ANDCI, la Giornata mondiale di sensibilizzazione sugli abusi sugli anziani, che mira ad aumentare la consapevolezza pubblica...

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

ALBANIA Un rilevante esempio di azione del Difensore Civico Nazionale albanese è rappresentato dal discorso che il medesimo ha tenuto in occasione della Giornata Internazionale dell’Istruzione, svoltasi nello scorso mese di gennaio 2024. Il Difensore Civico Nazionale...

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

ll Difensore Civico della Comunità Valenciana, Ángel Luna, afferma che l'assistenza socio-educativa dei minori di 14 anni che commettono azioni criminali viene trascurata . È così che il Difensore Civico conclude l'indagine d'ufficio, sottolineando che la prevenzione...

DIFESA CIVICA E COESIONE

DIFESA CIVICA E COESIONE

La Difesa Civica si è andata consolidando, nonostante ad essa non sia stato riconosciuto ancora in Italia il rango costituzionale, come un ‘’potere terzo’’ per la Cittadinanza protagonista  nell’ambito delle istituzioni.  Come tale svolge una sua specifica funzione di...