Secondo trimestre 2025 della Difesa Civica in Albania

Secondo Trimestre della Difesa Civica in Albania: Un Impegno Rinnovato per i Diritti Umani e la Sicurezza

Nel secondo trimestre del 2025, l’azione del Difensore Civico nazionale in Albania si distingue per un rinnovato impegno volto a garantire che la sicurezza del Paese sia sempre perseguita nel pieno rispetto dei diritti umani. Questo approccio è evidente anche nella risposta del Difensore Civico alla consultazione della Commissione Europea.

Il Difensore del Popolo albanese ha rinnovato il proprio impegno, ancorandosi saldamente ai valori fondanti dell’Unione Europea, come la democrazia, lo stato di diritto e la protezione dei diritti fondamentali. La sua convinzione è chiara: per costruire una società stabile e sicura, è essenziale promuovere la fiducia pubblica, favorire la coesione sociale e garantire una rigorosa verifica delle istituzioni. Solo così è possibile affrontare le minacce alla sicurezza senza compromettere i valori democratici.

Nella sua relazione annuale 2024, il Difensore Civico albanese aveva già evidenziato l’importanza di un approccio equilibrato, avvertendo dei rischi che alcune misure anti-terrorismo e per il controllo della migrazione potrebbero comportare, potenzialmente erodendo i diritti fondamentali e indebolendo la coesione sociale.

In risposta a queste sfide, nel secondo trimestre del 2025, il Difensore Civico sta sviluppando un piano a medio termine, ben più ampio e ricco di prospettive rispetto agli interventi a breve termine. Il piano proposto dal Difensore Civico albanese si concentra sulla trasparenza, sulla continua supervisione e sul rafforzamento del buon governo, puntando a costruire una democrazia più solida e resiliente.

Lo Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica esprime il proprio plauso per la lungimiranza del Difensore Civico albanese, riconoscendo il suo ruolo cruciale come ponte tra i cittadini e le istituzioni pubbliche. Con il suo impegno costante, il Difensore Civico contribuisce significativamente alla giustizia e al rafforzamento delle istituzioni democratiche, garantendo un futuro più stabile e coeso per l’Albania.

Seguici su @CivicraziaItaly in X

Articoli correlati

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

ANALISI DELLA FUNZIONE E DELLE SFIDE DEL DIFENSORE CIVICO NELLA TUTELA DEI DIRITTI DEI CITTADINI Il 18 marzo 2019, il Consiglio d’Europa ha pubblicato i principi fondamentali per la protezione e promozione del Difensore Civico, evidenziando il suo ruolo cruciale nella...

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

GIORNATA MONDIALE DI SENSIBILIZZAZIONE SUGLI ABUSI SUGLI ANZIANI l 15 giugno si è celebrata, in Italia con apposite iniziative dell'ANDCI, la Giornata mondiale di sensibilizzazione sugli abusi sugli anziani, che mira ad aumentare la consapevolezza pubblica...

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

ALBANIA Un rilevante esempio di azione del Difensore Civico Nazionale albanese è rappresentato dal discorso che il medesimo ha tenuto in occasione della Giornata Internazionale dell’Istruzione, svoltasi nello scorso mese di gennaio 2024. Il Difensore Civico Nazionale...

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

ll Difensore Civico della Comunità Valenciana, Ángel Luna, afferma che l'assistenza socio-educativa dei minori di 14 anni che commettono azioni criminali viene trascurata . È così che il Difensore Civico conclude l'indagine d'ufficio, sottolineando che la prevenzione...

DIFESA CIVICA E COESIONE

DIFESA CIVICA E COESIONE

La Difesa Civica si è andata consolidando, nonostante ad essa non sia stato riconosciuto ancora in Italia il rango costituzionale, come un ‘’potere terzo’’ per la Cittadinanza protagonista  nell’ambito delle istituzioni.  Come tale svolge una sua specifica funzione di...