NOMINATE SUBITO IL DIFENSORE CIVICO NAZIONALE IN SLOVENIA E IN ITALIA

Apr 22, 2025 | News | 0 commenti

DIFENSORE CIVICO E TUTELA E PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI

Le Nazioni Unite hanno da tempo riconosciuto l’importanza dei Difensori Civici come parte fondamentale delle istituzioni nazionali per la tutela e la promozione dei diritti, insieme alle Commissioni (o ai Commissari) nazionali per i diritti umani. Le due Istituzioni possono coincidere o essere diverse ma, comunque, devono essere in funzione.

 

VIOLATI I PRINCIPI DI PARIGI

È di questi giorni una dichiarazione ufficiale di preoccupazione della Presidente della Repubblica di Slovenia, proprio per il ritardo, da parte del Parlamento, della nomina del nuovo Difensore Civico sloveno, anche Commissario per i Diritti Umani, in seguito alla scadenza del Difensore Civico uscente, che mette a rischio il mantenimento dello status “A” ottenuto dalla stessa Slovenia secondo i Principi di Parigi.

In Slovenia il ruolo di Difensore Civico nazionale manca dal 23 febbraio 2025, data in cui l’incarico del precedente titolare Peter Svetina si è concluso, terminato il mandato di sei anni.

Lo Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica ha sottolineato l’importanza delle istituzioni nazionali per i diritti umani (NHRI), istituzioni indipendenti previste per legge e conformi ai «Principi di Parigi» approvati dalle Nazioni Unite. Le istituzioni nazionali per i diritti umani – e può essere affidato tale ruolo al Difensore Civico – hanno appunto il compito di proteggere e promuovere i diritti umani a livello nazionale in conformità con le norme e gli standard internazionali.

Lo Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica si è associato all’appello del Presidente della Repubblica di Slovenia: “vibrante, giusto, non eludibile”.

 

AGENDA EUROPEA 2030, DIFENSORE CIVICO NAZIONALE E COMMISSARIO PER I DIRITTI UMANI

L’Associazione Nazionale dei Difensori Civici Italiani, nel condividere anch’essa tale appello della Presidente della Repubblica della Slovenia e nel concordare con quanto dichiarato dallo Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica, ha ricordato come il tema del Difensore Civico e del Commissario per i diritti umani del resto, è fortemente correlato all’Agenda Europea 2030.

In linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030, i Difensori Civici e i Commissari per i Diritti Umani sono, infatti, attori chiave, contribuendo direttamente a raggiungere alcuni degli obiettivi più importanti, come l’Obiettivo 10 (Ridurre le disuguaglianze) e l’Obiettivo 16 (Pace, giustizia e istituzioni solide).

In particolare, l’opera dei Difensori Civici, nell’ottica di rendere le pubbliche amministrazioni più responsabili, più efficaci e trasparenti e di risolvere le controversie tra cittadini e amministrazione, contribuisce a ridurre le tensioni sociali e a promuovere una maggiore fiducia nelle istituzioni, in linea con l’Obiettivo 16.

L’Associazione Nazionale dei Difensori Civici Italiani ha evidenziato che anche in Italia mancano le due figure nazionali (il Difensore Civico Nazionale e il Commissario – o la Commissione – per i Diritti Umani) e che si tratta di un vuoto preoccupante, indecoroso e non accettabile. Per completezza va anche riferito che in Slovenia la legge assicura che, in attesa della nomina, è comunque assicurato temporaneamente il necessario servizio, assumendo temporaneamente le funzioni uno del quattro Vice Difensori Civici.

Antonella Mollia, Segretario Generale di Comune

Seguici su @CivicraziaItaly in X

Articoli correlati

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

ANALISI DELLA FUNZIONE E DELLE SFIDE DEL DIFENSORE CIVICO NELLA TUTELA DEI DIRITTI DEI CITTADINI Il 18 marzo 2019, il Consiglio d’Europa ha pubblicato i principi fondamentali per la protezione e promozione del Difensore Civico, evidenziando il suo ruolo cruciale nella...

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

GIORNATA MONDIALE DI SENSIBILIZZAZIONE SUGLI ABUSI SUGLI ANZIANI l 15 giugno si è celebrata, in Italia con apposite iniziative dell'ANDCI, la Giornata mondiale di sensibilizzazione sugli abusi sugli anziani, che mira ad aumentare la consapevolezza pubblica...

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

ALBANIA Un rilevante esempio di azione del Difensore Civico Nazionale albanese è rappresentato dal discorso che il medesimo ha tenuto in occasione della Giornata Internazionale dell’Istruzione, svoltasi nello scorso mese di gennaio 2024. Il Difensore Civico Nazionale...

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

ll Difensore Civico della Comunità Valenciana, Ángel Luna, afferma che l'assistenza socio-educativa dei minori di 14 anni che commettono azioni criminali viene trascurata . È così che il Difensore Civico conclude l'indagine d'ufficio, sottolineando che la prevenzione...

DIFESA CIVICA E COESIONE

DIFESA CIVICA E COESIONE

La Difesa Civica si è andata consolidando, nonostante ad essa non sia stato riconosciuto ancora in Italia il rango costituzionale, come un ‘’potere terzo’’ per la Cittadinanza protagonista  nell’ambito delle istituzioni.  Come tale svolge una sua specifica funzione di...