DIFESA CIVICA: LA NUOVA FRONTIERA PER I DIRITTI DEI CITTADINI
1. DIFENSORE CIVICO NAZIONALE: UNA NECESSITÀ IMPELLENTE
Aprile 2025 porta alla ribalta il dibattito sull’istituzione del Difensore Civico Nazionale anche in Italia. E’ una figura che i Cittadini ritengono indispensabile per garantire equità amministrativa e tutela avverso omissioni, negligenze, inefficienza delle amministrazioni statali. Anche in regioni come Sicilia, Basilicata, Puglia, Molise, Trentino-Alto Adige la mancanza di questa figura regionale ha generato vuoti istituzionali significativi. L’Associazione Nazionale dei Difensori Civici Italiani (ANDCI) sta lavorando attivamente per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere iniziative per colmare queste lacune, ivi compresa l’assenza della stragrande maggioranza dei Difensori Civici provinciali.
2. COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE E STRATEGIE GLOBALI,
l’ANDCI ha partecipato all’Assemblea straordinaria dell’Alleanza Globale degli Ombudsmen. Durante l’evento, sono state condivise buone pratiche e sviluppate strategie comuni per affrontare sfide sempre più complesse, anche per la tutela di bambine e bambine. Sono state apprezzate a livello mondiale le regole di Civiltà che la Difesa Civica italiana ha fatto varare. L’aggiornamento dello statuto dell’Alleanza rappresenta un altro passo avanti verso un rafforzamento della Difesa Civica a livello internazionale. Al tempo stesso l’ANDCI ha cooperato intensamente con lo Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica, Amministrazione procedente della Macroregione Mediterranea, per la verifica delle migliori pratiche degli Ombudsmen nazionali e regionali di altri Paesi: un campo ricco di attività ed esperienze.
3. LUCI ED OMBRE
Questo mese ha visto anche la celebrazione del 45° anniversario della Difesa Civica nella Regione Lazio. In tale occasione esperti e associazioni hanno richiesto di avvicinare i servizi di Difesa Civica ai bisogni dei cittadini, sottolineando il ruolo fondamentale di queste istituzioni nel promuovere la legalità e la trasparenza e al tempo stesso la necessità di radicare una precisa (e ora assente) rete territoriale di prossimità alle esigenze del Cittadino.
4. INNOVAZIONE TECNOLOGICA AL SERVIZIO DELLA DIFESA CIVICA
Una delle novità più entusiasmanti di aprile 2025 è l’introduzione di strumenti tecnologici avanzati per migliorare l’efficienza della difesa civica. L’ANDCI ha lanciato, con Civicrazia, una piattaforma digitale innovativa che semplifica l’accesso dei cittadini ai servizi di tutela, accelerando i tempi di risposta e aumentando la trasparenza. L’integrazione dell’intelligenza artificiale consente inoltre un’analisi approfondita dei dati, permettendo interventi più efficaci e mirati.
In conclusione, con iniziative locali e internazionali, l’ANDCI si conferma punto di riferimento nella difesa dei diritti dei cittadini. Aprile 2025 è stato un momento di forte slancio verso un futuro più equo e trasparente per tutti.
Loredana Amore, Difensore Civico Emerito