D1) Chi è e che cosa fa il Difensore Civico?
R1) Il Difensore Civico è un’autorità indipendente di garanzia al quale il cittadino può rivolgersi qualora ritenga che i suoi diritti e interessi siano stati lesi da comportamenti ed atti di una amministrazione pubblica o di un servizio pubblico.
L’azione del Difensore Civico è finalizzata a garantire l’effettivo rispetto dei principi di buon andamento, imparzialità, legalità, trasparenza, efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa.
D2) Che cosa può fare il Difensore Civico?
R2) Il Difensore Civico può:
- convocare, senza vincolo di autorizzazione, il responsabile del procedimento per acquisire ogni chiarimento sulla pratica in esame e, in caso di inadempienza, segnalare il caso all’amministrazione;
- consultare tutti gli atti e i documenti ritenuti utili per l’esame della questione trattata ed ottenerne le relative copie;
- controllare che i procedimenti siano regolari, chiedere notizie sullo stato delle pratiche e sollecitarne la conclusione entro i tempi previsti dalla legge;
- segnalare le disfunzioni che rileva nell’ambito dell’organizzazione regionale e suggerire agli organi competenti possibili modifiche a leggi o procedimenti;
- segnalare, nel proprio ruolo di garante dell’imparzialità e del buon andamento della Attività Amministrativa, disfunzioni riscontrate presso le Pubbliche Amministrazioni sollecitandone la collaborazione;
- aiutare il cittadino ad orientarsi verso l’ufficio che può risolvere il suo problema;
- segnalare all’Autorità Giudiziaria fatti di cui si è venuti a conoscenza aventi rilevanza penale;
- se regionale, commissariare ex art. 136 del decreto legislativo 267 del 2000 gli enti locali per atti omessi.
D3)Che cosa non può fare il Difensore Civico?
R3) Il Difensore Civico, nello svolgimento delle proprie funzioni, non può:
- annullare, revocare, modificare atti della P. A.;
- emettere sentenze al posto del giudice amministrativo, del giudice civile o del giudice penale;
- comminare sanzioni;
- rappresentare o difendere il cittadino in giudizio;
- intervenire in questioni fra privati cittadini (es.: questioni condominiali, questioni attinenti al risarcimento danni nei confronti di compagnie di assicurazione).
D4) Chi può rivolgersi al Difensore Civico?
R4) Possono rivolgersi al Difensore Civico:
- cittadini, enti, associazioni, comitati, società e istituzioni che abbiamo avanzato una richiesta agli uffici o servizi di un’amministrazione pubblica, sia centrali che periferici, o di enti o aziende da essa dipendenti, e non abbiamo ricevuto risposta o abbiano ricevuto una risposta non soddisfacente;
- chiunque abbia notizia certa in merito al fatto che si verificano ritardi, disfunzioni, abusi, anomalie o carenze nell’operato della pubblica amministrazione tali da incidere negativamente sulla qualità e regolarità dell’azione amministrativa nei confronti dei cittadini.
D5) Come chiedere l’intervento del Difensore Civico?
R5) L’intervento del Difensore civico può avvenire:
- su ricorso del cittadino che abbia una pratica in corso presso una pubblica amministrazione (Provincia, Comune…);
- d’ufficio, vale a dire senza bisogno di sollecitazione da parte di altri soggetti.
——————————–
L’intervento del Difensore Civico a favore dei cittadini è gratuito.
Premessa:
Al Difensore Civico ci si rivolge senza formalità.
L’esperienza insegna, comunque, che è utile non mancare le informazioni del seguente Modello (scaricabile cliccando qui):
DIFENSORE CIVICO
…………………………
…………………………………
…………………………………
Richiesta intervento del Difensore Civico
Io sottoscritto/a ………………………………………………………………………. nato/a a …………………………….
il …/…/……….. residente a ………………………………………………………………………………………………………
tel. ………………………………………… fax ……………………… e-mail ……………………………………………………
in proprio,
oppure
in qualità di tutore/curatore/genitore/amministratore/ di
………………………………………………………………………………………………………………………………………………
(nome e cognome della persona interessata)
luogo e data di nascita …………………………………………………………………………………………………………
residente in ……………………………………………………………….……………. C.A.P. ………………. Prov. …………
via …………………………………………………………………………………….. n° …………
oppure
in qualità di legale rappresentante di
□ società ……………………………………………………………………………………………………………………….
□ ditta individuale ………………………………………………………………………………………………………………
□ associazione ……………………………………………………………………………………………………………………….
□ fondazione ……………………………………………………………………………………………………………………….
□ società cooperativa ……………………………………………………………………………………………………………
con sede in ……………………………………………………………………………………………………………………….
CHIEDO
l’intervento del Difensore Civico per il seguente problema (indicare n ordine cronologico la vicenda, quali situazioni, comportamenti, atti, documenti sono alla base della richiesta):
………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………
La richiesta di intervento riguarda la/e seguente/i Amministrazione/i e in particolare gli indicati Uffici:
1. ………………………………………………………………………………….
2. ………………………………………………………………………………….
3. ………………………………………………………………………………….
Comunico che in merito al problema oggetto della richiesta (barrare con una crocetta la voce che interessa):
[ _ ] sono già stati chiesti chiarimenti all’amministrazione e allego:
[ _ ] non sono stati chiesti chiarimenti all’amministrazione
Con la presente richiesta intendo ottenere i seguenti risultati:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………
Dichiaro, inoltre, di essere a conoscenza che la presente richiesta di intervento non sospende né interrompe i termini per le impugnazioni previste per legge.
Con la presente, autorizzo il Difensore Civico e i dipendenti preposti al trattamento dei dati personali,
ai sensi del Dlgs. 196/2003
Elenco allegati:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Luogo e data FIRMA ___________________________
