Secondo Trimestre della Difesa Civica in Albania: Un Impegno Rinnovato per i Diritti Umani e la Sicurezza
Nel secondo trimestre del 2025, l’azione del Difensore Civico nazionale in Albania si distingue per un rinnovato impegno volto a garantire che la sicurezza del Paese sia sempre perseguita nel pieno rispetto dei diritti umani. Questo approccio è evidente anche nella risposta del Difensore Civico alla consultazione della Commissione Europea.
Il Difensore del Popolo albanese ha rinnovato il proprio impegno, ancorandosi saldamente ai valori fondanti dell’Unione Europea, come la democrazia, lo stato di diritto e la protezione dei diritti fondamentali. La sua convinzione è chiara: per costruire una società stabile e sicura, è essenziale promuovere la fiducia pubblica, favorire la coesione sociale e garantire una rigorosa verifica delle istituzioni. Solo così è possibile affrontare le minacce alla sicurezza senza compromettere i valori democratici.
Nella sua relazione annuale 2024, il Difensore Civico albanese aveva già evidenziato l’importanza di un approccio equilibrato, avvertendo dei rischi che alcune misure anti-terrorismo e per il controllo della migrazione potrebbero comportare, potenzialmente erodendo i diritti fondamentali e indebolendo la coesione sociale.
In risposta a queste sfide, nel secondo trimestre del 2025, il Difensore Civico sta sviluppando un piano a medio termine, ben più ampio e ricco di prospettive rispetto agli interventi a breve termine. Il piano proposto dal Difensore Civico albanese si concentra sulla trasparenza, sulla continua supervisione e sul rafforzamento del buon governo, puntando a costruire una democrazia più solida e resiliente.
Lo Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica esprime il proprio plauso per la lungimiranza del Difensore Civico albanese, riconoscendo il suo ruolo cruciale come ponte tra i cittadini e le istituzioni pubbliche. Con il suo impegno costante, il Difensore Civico contribuisce significativamente alla giustizia e al rafforzamento delle istituzioni democratiche, garantendo un futuro più stabile e coeso per l’Albania.