Secondo trimestre 2025 della Difesa Civica in Croazia

Secondo Trimestre 2025: L’Appello del Difensore Civico per la Protezione dei Diritti Umani in Croazia
Nel secondo trimestre del 2025, uno degli esempi più significativi di azione del Difensore Civico nazionale riguarda il suo deciso appello per la protezione dei diritti umani in Croazia.
Il Difensore Civico croata Tena Simonovic, nel suo report annuale, ha sottolineato con preoccupazione che la protezione dei diritti umani nel Paese ha subito un arresto preoccupante.
Per mantenere la trasparenza, il Difensore Civico ha tenuto, il 3 aprile 2025, una conferenza stampa in cui ha dettagliato le problematiche urgenti che richiedono un intervento immediato.
Tra i temi più critici, si evidenziano:
la salute
il benessere sociale
l’aumento della povertà.
Tena Simonovic ha spiegato che, nel 2024, una persona su cinque in Croazia sta affrontando il rischio di povertà, una percentuale che non si registrava dal 2012.
Inoltre, ha sottolineato che il supporto ai senza tetto è totalmente inadeguato, senza segni tangibili di miglioramento. Le persone anziane risultano essere le più vulnerabili: ben il 37% degli over 65 è a rischio di povertà, una percentuale che cresce al 61,4% tra coloro che vivono da soli.
Questi livelli di povertà tra gli anziani sono senza precedenti e richiedono un intervento immediato e concreto.
Il Difensore Civico croata ha anche evidenziato l’inaccessibilità delle case di riposo, causata da spazi insufficienti e costi elevati, a cui si aggiungono le preoccupanti condizioni di alcune strutture.
La sua lucida e analitica esposizione continua a coprire tutte le problematiche che ritiene urgenti, con un appello accorato, ma al contempo chiaro e deciso.

Lo Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica si congratula con l’Ombudsman di Croazia per la sua chiara e attenta esposizione delle problematiche sociali e per l’appello vibrante che ha dato voce ai più fragili, facendo sentire le loro necessità con forza e determinazione.

Seguici su @CivicraziaItaly in X

Articoli correlati

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

ANALISI DELLA FUNZIONE E DELLE SFIDE DEL DIFENSORE CIVICO NELLA TUTELA DEI DIRITTI DEI CITTADINI Il 18 marzo 2019, il Consiglio d’Europa ha pubblicato i principi fondamentali per la protezione e promozione del Difensore Civico, evidenziando il suo ruolo cruciale nella...

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

GIORNATA MONDIALE DI SENSIBILIZZAZIONE SUGLI ABUSI SUGLI ANZIANI l 15 giugno si è celebrata, in Italia con apposite iniziative dell'ANDCI, la Giornata mondiale di sensibilizzazione sugli abusi sugli anziani, che mira ad aumentare la consapevolezza pubblica...

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

ALBANIA Un rilevante esempio di azione del Difensore Civico Nazionale albanese è rappresentato dal discorso che il medesimo ha tenuto in occasione della Giornata Internazionale dell’Istruzione, svoltasi nello scorso mese di gennaio 2024. Il Difensore Civico Nazionale...

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

ll Difensore Civico della Comunità Valenciana, Ángel Luna, afferma che l'assistenza socio-educativa dei minori di 14 anni che commettono azioni criminali viene trascurata . È così che il Difensore Civico conclude l'indagine d'ufficio, sottolineando che la prevenzione...

DIFESA CIVICA E COESIONE

DIFESA CIVICA E COESIONE

La Difesa Civica si è andata consolidando, nonostante ad essa non sia stato riconosciuto ancora in Italia il rango costituzionale, come un ‘’potere terzo’’ per la Cittadinanza protagonista  nell’ambito delle istituzioni.  Come tale svolge una sua specifica funzione di...