Secondo trimestre della Difesa Civica in Algeria

Secondo Trimestre 2025: Una Chiamata alla Trasparenza e alla Protezione dei Diritti Umani in Algeria

Nel secondo trimestre del 2025, la persistente incertezza e la mancanza di trasparenza riguardo alle reali attività dell’Ombudsman algerino continuano a suscitare crescente preoccupazione tra lo Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica, il Difensore Civico Internazionale e gli Organismi Internazionali. Questa situazione non solo solleva dubbi sulla capacità di azione dell’istituzione, ma mina anche la fiducia nella tutela dei diritti fondamentali in Algeria.

Le preoccupanti notizie di violazioni dei diritti umani, accompagnate dalla censura della libertà di espressione e di parola, continuano a emergere in Algeria, alimentando l’ansia di chi lavora per la promozione di una società giusta e libera. In modo particolare, il diritto alla libertà di movimento è stato sempre più spesso utilizzato come strumento di ritorsione contro coloro che osano dissentire, come documentato dalle organizzazioni internazionali per i diritti umani.

Lo Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica rinnova con forza il suo appello per l’indipendenza e l’autonomia del Difensore Civico in Algeria. È fondamentale che l’istituzione possa operare liberamente, senza influenze esterne, come vero e proprio ponte tra i cittadini e le autorità, per garantire che i diritti umani siano rispettati e protetti. In un momento storico in cui la democrazia e la giustizia sono messe alla prova, l’indipendenza del Difensore Civico rappresenta una delle colonne portanti per il rafforzamento dello stato di diritto.

L’appello a una maggiore trasparenza e autonomia è una chiamata urgente affinché l’Algeria faccia un passo decisivo verso una società più equa, dove ogni individuo possa vivere senza paura di ritorsioni e con la certezza che i suoi diritti vengano tutelati e rispettati

Seguici su @CivicraziaItaly in X

Articoli correlati

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

ANALISI DELLA FUNZIONE E DELLE SFIDE DEL DIFENSORE CIVICO NELLA TUTELA DEI DIRITTI DEI CITTADINI Il 18 marzo 2019, il Consiglio d’Europa ha pubblicato i principi fondamentali per la protezione e promozione del Difensore Civico, evidenziando il suo ruolo cruciale nella...

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

GIORNATA MONDIALE DI SENSIBILIZZAZIONE SUGLI ABUSI SUGLI ANZIANI l 15 giugno si è celebrata, in Italia con apposite iniziative dell'ANDCI, la Giornata mondiale di sensibilizzazione sugli abusi sugli anziani, che mira ad aumentare la consapevolezza pubblica...

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

ALBANIA Un rilevante esempio di azione del Difensore Civico Nazionale albanese è rappresentato dal discorso che il medesimo ha tenuto in occasione della Giornata Internazionale dell’Istruzione, svoltasi nello scorso mese di gennaio 2024. Il Difensore Civico Nazionale...

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

ll Difensore Civico della Comunità Valenciana, Ángel Luna, afferma che l'assistenza socio-educativa dei minori di 14 anni che commettono azioni criminali viene trascurata . È così che il Difensore Civico conclude l'indagine d'ufficio, sottolineando che la prevenzione...

DIFESA CIVICA E COESIONE

DIFESA CIVICA E COESIONE

La Difesa Civica si è andata consolidando, nonostante ad essa non sia stato riconosciuto ancora in Italia il rango costituzionale, come un ‘’potere terzo’’ per la Cittadinanza protagonista  nell’ambito delle istituzioni.  Come tale svolge una sua specifica funzione di...